PNRR e la transizione al digitale della PA

Il PNRR, una grande opportunità per i Comuni e per la Pubblica Amministrazione
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme che porteranno ad un’Italia più digitale e innovativa, più equa e inclusiva, territorialmente coesa, economicamente forte e rispettosa dell’ambiente. In questo processo, le Pubbliche Amministrazioni locali giocheranno un ruolo centrale.
Il PNRR stanzia infatti oltre 80 miliardi di euro per i Comuni, di cui 2,6 miliardi saranno dedicati alla digitalizzazione della PA e allo sviluppo di servizi pubblici digitali integrati ed accessibili. L’obiettivo dei piani strategici è costruire insieme una Pubblica Amministrazione sempre più efficiente, flessibile e attenta ai bisogni della cittadinanza.
Potenziamento della capacità organizzativa, servizi pubblici digitali e digitalizzazione dei processi, coesione territoriale, democrazia partecipativa: questi obiettivi saranno raggiunti anche grazie alla collaborazione tra settore pubblico e privato, creando benefici per comunità, imprese, cittadini e territori di tutto il Paese.
Dove cercare informazioni su
PNRR, bandi e finanziamenti
Per facilitare l’applicazione del PNRR, il Dipartimento per la trasformazione digitale ha creato la piattaforma PA digitale 2026, un unico punto di accesso alle informazioni e alle risorse per la transizione digitale.
Tutti i bandi e gli avvisi dedicati alle Pubbliche Amministrazioni si possono consultare e scaricare a questo link.
Inoltre, alla sezione “Come partecipare” si trovano molte informazioni utili per capire come candidare la propria PA e richiedere i finanziamenti del PNRR, classificare dati e servizi e rendicontare l’avanzamento dei progetti.
È disponibile anche una sezione FAQ e un canale di supporto.

Non farti sfuggire l'occasione
